Leonida Gianfagna, Antonio Di Cecco – Explainable AI with Python
Il Machine Learning sta entrando prepotentemente in tutte le attvità critiche del mondo d’oggi (dalla finanza alla sanità per citarne alcuni) con ottimi risutalti e sta ridisegnando gli scenari di business contemporanei. Nonostante questo successo, molti dei correnti modelli di Machine Learning sono “opachi” rispetto alla possibilità di ottenere spiegazioni e comprendere i criteri che portano a certi risultati piuttosto che altri. Questo rappresenta un problema profondo per l’ulteriore sviluppo del Machine Learning, i sistemi opachi non si coniugano bene con le tematiche sollevate dalle norme attuali (come il GDPR) sull’elaborazione automatica dei dati.
Il libro presenta lo stato dell’arte della cosiddetta “Explainable AI”, una ambito di ricerca del Machine Learning che sviluppa metodologie e tecniche per rendere i sistemi di Machine Learning meno opachi. Tramite approfondimenti teorici e casi di studio concreti svolti in Python il lettore imparerà come produrre spiegazioni sui criteri adottati dai sistemi di machine learning per operare nei diversi ambiti così da renderli utilizzabili in quei contesti critici in cui i risultati devono essere accompagnati necessariamente dalle “Explanations” relative.
Mike Rother – Toyota Kata. Guida pratica
Il cambiamento e l’impossibilità di fare previsioni sono protagonisti dei nostri tempi. Concorrenza spietata, nuove tecnologie, condizioni di mercato mutevoli rendono sempre più complessa la sopravvivenza del business. In che modo il tuo team può ottenere il successo continuo in un ambiente così volubile, dinamico, imprevedibile? Nel nuovo libro Toyota Kata. Guida Pratica, Mike Rother insegna, attraverso la pratica di piccole routine quotidiane, chiamate «Starter Kata», ad essere un manager o un team leader che sia anche «coach». Il responsabile deve insegnare ai propri collaboratori un modo di pensare e di agire scientifico che li renda autonomi nella risoluzione dei problemi. Finalmente ogni persona può assumersi la responsabilità di cambiare le cose.
Mike Rother è ingegnere, ricercatore e docente, lavora per sviluppare il pensiero scientifico nelle aziende e nel settore dell’istruzione. Diffonde in tutto il mondo le sue scoperte e fa parte dell’Association for Manufacturing Excellence Hall of Fame. È coautore del bestseller Learning to See.
DONATO PARETE – Il Trust per tutti
“Il trust per tutti” è un testo rivolto non agli addetti ai lavori ma a imprenditori, manager e professionisti, nonché ai commercialisti e ai legali che li assistono, nel periodo di grandi incertezze della riapertura post Covid, perché il trust, strumento economicamente alla portata di tutti, permette di separare beni dal rischio d’impresa e professionale, oltre a garantire possibilità nel momento in cui vengono ventilate nuove “patrimoniali” o recrudescenze nelle imposte di successione e donazione. Donato Parete, TEP, è Trustee Professionale in Italia, Lussemburgo e Regno Unito. Egea, editrice dell’Università Bocconi.
MARIACRISTINA GRIBAUDI e ADRIANO MORAGLIO – L’altalena rossa
E’ il primo caso in Italia di una donna che si alterna, di tre anni in tre anni, con il marito alla guida dell’azienda di famiglia. Una scelta che fa clamore e accende i riflettori sulla vita di Mariacristina Gribaudi, imprenditrice, nata a Torino nel 1959, a sua volta figlia di imprenditori nel settore delle cucine industriali, torinesi trapiantati in Veneto. Si tratta di un romanzo autobiografico dove la manager, amministratrice unica di Keyline, azienda leader in Italia e nel mondo nella produzione di chiavi che produce ininterrottamente dal 1770, racconta la sua vita di donna di fabbrica. Il libro svela come si può conciliare famiglia (Gribaudi è madre di sei figli) e lavoro, quanto conta il radicamento nel territorio dove si opera, quali valori possono portare le donne in azienda, perché la fabbrica deve diventare un luogo di cultura (l’autrice è anche presidente della Fondazione Musei civici di Venezia). Un libro utile a tutti coloro che hanno voglia di osare.
CLAUDIO RUGGIERO – Le chiavi dei Bianchi – Una famiglia imprenditoriale dal 1770 ai giorni nostri
Il libro racconta la storia della più antica famiglia imprenditoriale al mondo che, ininterrottamente dal 1770, produce chiavi e macchine per la loro duplicazione. Matteo, il capostipite, fu fabbro a Cibiana di Cadore e servitore della Serenissima, mentre i discendenti ne continuarono il mestiere ai tempi di Napoleone, della Restaurazione, del Risorgimento e del Regno d’Italia. Fino ai nostri giorni. Agli eventi storici s’intrecciano nel libro le vicende umane della famiglia Bianchi, giunta oggi all’ottava generazione. Affiorano i legami che essa ha con il territorio e il contributo dato all’evoluzione della chiave, oggetto d’uso comune trasformato in oggetto tecnologico e di bellezza. Duecentocinquant’anni di storia, pagine scritte da persone semplici dentro un contesto famigliare dove emergono anche alcune donne ‘rivoluzionarie’.
ALESSANDRO ALPAGO – Trebitrezeronoveottosettetre
E’ la storia di Carlo Gribaudi, imprenditore torinese trapiantato in Veneto, pioniere e protagonista della distribuzione degli “elettrodomestici” negli anni Cinquanta, uno dei fondatori del distretto produttivo delle attrezzature alberghiere di Conegliano, in provincia di Treviso, cuore del mitico Nordest. A raccontarla è il nipote al quale l’anziano nonno decide di svelare ciò che ha tenuto nascosto per anni ai quattro figli: gli anni di prigionia trascorsi a Cottbus, in Germania durante il secondo conflitto mondiale. Un’esperienza che segna la sua vita e la sua carismatica personalità. La gioia di aver potuto riabbracciare la madre e la famiglia, di aver avuto salva la vita, sarà la molla che spingerà Carlo durante tutta la sua vita a creare attività economiche e posti di lavoro e a spronare i suoi collaboratori a dare sempre il meglio di sé.
RENATO COMAI – La Progettazione della Struttura Organizzativa (prefazione di Andrea Pininfarina)
Il testo riporta i vari modelli di Management con la struttura organizzativa ripresa da casi vissuti dall’autore. Si sofferma molto sul cambiamento e sul tipo di cultura necessari a passare da un modello all’altro.
BARLOTTI – Lean Thinking. Analisi Misura e Ottimizzazione
Cos’è il Lean Thinking? Come si può applicare concretamente all’ambiente lavorativo aziendale? Carmine Barlotti nel suo “Lean Thinking – Analisi, misura e ottimizzazione” dà una risposta a questi quesiti fornendo allo stesso tempo nozioni di base sul mondo della Lean Manufacturing e Industrial Engineering. Una prima parte è dedicata alla presentazione degli argomenti su cui il libro si concentra, con un accenno alla storia del Lean Thinking. La parte centrale, più specifica, consiste in un approfondimento dei concetti mentre la terza e ultima parte si occupa di analizzare i casi reali di applicazione delle metodologie e degli strumenti di cui si è discusso. Un manuale interessante e necessario per studenti o professionisti del settore, o per chiunque si approcci all’analisi dei processi industriali e al pensiero Lean.
Giorgia Sdei – Content writer per Artwave.it